Continua a seguirci su NanoTV per rimanere aggiornato sulle notizie dall'Italia!

Che cos’è la Partita IVA a regime forfettario?
Esistono vari modi per aprire una Partita IVA, ma quella più richiesta e presente sul territorio italiano è quella definita a regime forfettario. Facciamo riferimento a un sistema fiscale agevolato grazie al quale sarà possibile pagare il 15% di tasse oppure solo il 5% di imposte per almeno 5 anni laddove si avviasse una nuova attività.
Ovviamente non tutti possono aprire questo regime fiscale in quanto la Legge lo rende possibile solo in presenza di determinati requisiti. Tra questi l’incasso dell’azienda che a fine anno non deve essere superiore a 85 mila euro e la residenza obbligatoria sul suolo italiano. Non bisogna poi possedere altre società, avere quote maggioritarie in altre imprese e soprattutto non aver guadagnato più di 30 mila euro nell’ultimo anno in qualità di dipendente.
Obbligo della fatturazione elettronica: la nuova regola per il regime forfettario
Dal primo giorno del 2024 molte cose cambieranno anche per chi ha aperto un regime di Partita IVA di tipo forfettario. Questo significa che tutti coloro che lavorano rispettando le regole di questo sistema dovranno emettere la fattura elettronica. In un primo momento questo provvedimento non era rivolto a tutti, ma solamente a coloro che riuscivano a guadagnare più di 25 mila euro l’anno.
Dal 1° Gennaio 2024 invece, tutto questo cambierà in quanto la fatturazione elettronica sarà obbligatoria per tutti, anche per coloro che finora non erano stati inclusi in questo tipo di provvedimento. Ovviamente chi non ha mai portato a termine una procedura di questo tipo potrà rivolgersi all’Agenzia delle Entrate al fine di apprendere gli strumenti necessari per non commettere errori.