Meloni: elevare le relazioni Italia-Giappone al rango di partenariato strategico

ROMA- Un “lungo colloquio” che “dimostra ancora una volta che il Giappone, nonostante la distanza geografica che apparentemente ci divide, sia in realtà e rimanga non solamente una Nazione amica ma un partner di importanza centrale e strategica per gli interessi dell’Italia”. Per questo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si è detta “particolarmente contenta” di aver potuto incontrare questa mattina a Roma il Primo Ministro del Giappone, Fumio Kishida.
Il “lungo colloquio” è partito dagli eccellenti rapporti bilaterali che intercorrono tra Italia e Giappone: “il nostro interscambio commerciale, che vale oltre 12 miliardi di euro l’anno, sottende un partenariato sempre più forte in ambito politico, industriale, in ambito tecnologico, in ambito culturale, che abbiamo ulteriormente rafforzato di recente nel settore della difesa. Voglio infatti ricordare l’avvio il 9 dicembre scorso, insieme al Regno Unito, del programma Global Compact Air Program, che è un programma teso a sviluppare un velivolo di sesta generazione, con importanti ricadute sui settori produttivi anche in ambito civile e di ricerca scientifica”.
Secondo la Premier, l’incontro è stato importante anche perché concordare “di elevare le nostre relazioni al rango di partenariato strategico. Credo che questo sia un passo significativo che implica un rafforzamento dei nostri contatti a ogni livello e l’apertura di nuove opportunità e di nuove prospettive per i nostri cittadini e per le nostre aziende”.
“Un primo risultato concreto di questa decisione sarà prossimamente l’avvio di un meccanismo di consultazioni bilaterali Esteri-Difesa che consentirà di rafforzare lo scambio di analisi e di informazioni, collaborazione bilaterale su tutte le tematiche globali e regionali che sono di interesse reciproco – ha aggiunto la Meloni -. Abbiamo inoltre concordato sulla necessità di rafforzare i nostri rapporti di scambio in diversi settori, compreso quello culturale che – anche questo secondo me elemento molto importante – beneficerà nella prossima conclusione di un accordo sulle co-produzioni cinematografiche: vantiamo entrambi un’industria molto importante da questo punto di vista e vogliamo lavorare insieme”.
La visita del Primo Ministro Kishida “ha fatto emergere una forte convergenza di vedute sui punti principali della Presidenza giapponese del G7, che chiaramente è la questione più importante all’ordine del giorno. Dal primo gennaio il Giappone è Presidente 2023 del G7, nel 2024 – come voi sapete – sarà l’Italia ad assumere la Presidenza del G7, e questo credo possa ulteriormente rafforzare le nostre relazioni”, ha continuato ancora a margine dell’incontro la Premier italiana. “Oltre a garantire tutto il sostegno all’Ucraina contro la guerra di aggressione mossa da parte della Russia, vogliamo lavorare con la Presidenza giapponese su alcune priorità, che io ho pienamente condiviso, proposte dal Giappone: la tutela dell’ordine internazionale basato sulle regole; il rilancio e l’approfondimento dei Paesi del cosiddetto Sud globale – avete visto quanta attenzione l’Italia stia rivolgendo ad esempio nei confronti del continente africano; il rafforzamento della sicurezza economica, delle catene di approvvigionamento; la lotta ai cambiamenti climatici; la transizione energetica. Molte sono le sfide sulle quali c’è molto lavoro da fare da parte di tutti”.
Altri temi sono stati poi approfonditi durante l’incontro: “le questioni legate alla politica internazionale, partendo dalle conseguenze della guerra contro l’Ucraina”; “di stabilità e di prosperità dell’indo-pacifico”, tema “fondamentale per il nostro futuro” secondo la Premier, in quanto “è un’area sempre più strategica ma anche una macroregione con importanti nodi da risolvere tra cui, penso e abbiamo parlato, quello del programma missilistico e nucleare Nord coreano che continua a destare forte preoccupazione”.
“Credo si possa dire che le nostre posizioni sono fortemente allineate – ha concluso la Presidente del Consiglio – e che questa partnership che è sempre stata forte tra Italia e Giappone fa, oggi, importanti e strategici passi avanti”. (aise)

Continua a seguirci e a ricevere gli ultimi aggiornamenti attraverso i nostri social!
Redazione
Redazione