Continua a seguirci su NanoTV per rimanere aggiornato sulle notizie dall'Italia!

Pignone comune dello spezzino. Bandiera arancione.
Di Tullio Zembo.
La bandiera arancione (ndr:come le bandiere blu per le eccellenze del mare) è un riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano (TCI) ai piccoli comuni dell’entroterra italiano (massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.
L’idea è nata dall’esigenza dell’ente regionale ligure di promuovere e valorizzare l’entroterra. Il TCI, quindi, sviluppò un modello di analisi (detto modello di analisi territoriale o MAT) per individuare le prime località meritevoli. In seguito il riconoscimento è stato promosso su scala nazionale, individuando piccole località d’eccellenza in ogni regione. Il gruppo, a giugno 2021, comprende 252 borghi.
PIGNONE é un piccolo paese, il mio paese, di forse 250 abitanti dove grazie all’impegno VOLUNTARIO dei pignonesi ha meritato l’ambita bandiera arancione.
É un paese immerso nel verde attraversato da un piccolo fiume PULITISSIMO con acque trasparenti e con la raccolta differenziata dei rifiuti. Che devo confessare é necessario fare un corso di 6 mesi per me capirlo. Peró eseguita alla lettera da tutti. Pignone é un paese dell’entroterra ligure ma entroterra in Liguria significa a 10 km dal mare…per questo il turismo é fiorente: alberghi, ristoranti, pizzerie, bar,e ormai famosi nel mondo molti B&B… É comodo vivere e passare una vacanza in Pignone. Pulito e alla mano.
Le grandi e ormai rinomate feste paesane dove si puó gustare pure ASADO, ravioli,pizze, patate, salciccie e drinks, sono ormai una meta. Complimenti a tutti! Al Sindaco Ivano Bardellone ed alla giunta tutta.
Ma per soprattutte le bellezze descritte, una nota a parte va alla Croce verde di Pignone, L’Associazione Pubblica Assistenza Croce Verde Pignone è stata fondata il giorno 21 febbraio 1976. Oggi con presidente Raffale Rossi e vice Sandra Colombo e Silvio e Adelmo e Enrico e le nuove generazioni offrono non solo a noi “pignonesi” un servizio di eccellenza con un parco macchine di 2 ambulanze e 3 auto per servizi speciali… e nota bene, tutti professionisti ed ad honorem..
Nel comune vi é un ambulatorio con due medici quasi ogni giorno disponibili. E per noi italiani tutto gratuito.
Insomma questa é l’Italia.
Checché se ne dica.
E sarebbe ora come sempre che i politici regionali si svegliassero perché l’Italia muore e ogni anno si spopolano i nostri paesi. Ed é un peccato. Peccato mortale. (ndr. Peccato mortale in contrapposizione al peccato veniale é nella nostra religione Cattolica Apostolica Romana é GRAVISSIMO)
SPERO LA REGIONE LIGURE SI SVEGLI e oltre i musei dell’ emigrazione si ricordi degli emigrati e i suoi figli. Che di certo ri-porterebbero famiglie coi nostri valori.
Auguri Pignone!!!
Foto. Centro ambulatorio e mezzi della croce verde Pignone.