“Premi e contributi alla traduzione” del libro e del cinema italiano

ROMA – È stato pubblicato nei giorni scorsi e scadrà il 5 maggio il bando 2023 della Farnesina per la richiesta di contributi e premi per la divulgazione del libro italiano attraverso la traduzione di opere letterarie e scientifiche, nonché per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa.
Con questo bando annuale, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove la diffusione di opere editoriali e cinematografiche italiane all’estero attraverso l’erogazione di incentivi alla traduzione e al doppiaggio/sottotitolatura che rappresentano uno strumento strategico per la promozione della lingua e della cultura italiana all’estero.
Più nel dettaglio, possono essere presentate richieste di “contributi” per: la divulgazione del libro italiano all’estero attraverso la traduzione e la pubblicazione di opere letterarie e scientifiche italiane, anche su supporto digitale (libro elettronico o e-book) la cui pubblicazione sia prevista in data non antecedente al 1° agosto 2023; e la produzione, il doppiaggio o la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa che saranno realizzati in data non antecedente al 1° agosto 2023.
Quanto ai “premi”, possono essere presentate richieste per: opere letterarie e scientifiche italiane, anche in versione digitale (libro elettronico o e-book) che siano già state tradotte e pubblicate in data non antecedente al 1° gennaio 2022; e produzione, doppiaggio, sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa già realizzati in data non antecedente al 1° gennaio 2022.
Le domande di Premi e Contributi possono essere presentate da editori, traduttori, imprese di produzione, distribuzione, doppiaggio e sottotitolatura, agenti e agenzie letterarie e istituzioni culturali, con sede sia in Italia sia all’estero. In ogni caso nella domanda dovrà essere indicato come beneficiario del contributo la casa editrice o l’impresa o l’istituzione culturale che ha acquisito o intende acquisire i diritti di pubblicazione dell’opera in lingua straniera.
Le domande dovranno essere presentate entro il 5 maggio 2023 all’Ambasciata d’Italia nel Paese cui l’iniziativa si riferisce, tramite gli Istituti Italiani di Cultura competenti per territorio, laddove esistenti, utilizzando esclusivamente il Modulo allegato bando, da compilare (in lingua italiana o in lingua inglese) in ogni sua parte e al quale allegare la documentazione richiesta.
Le domande presentate entro i termini saranno esaminate e selezionate dalle stesse Rappresentanze Diplomatiche all’estero, previa acquisizione del parere dell’Istituto Italiano di Cultura competente, e successivamente inoltrate al competente Ufficio IV della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Poi saranno esaminate e valutate dal Gruppo di Lavoro consultivo per la promozione della cultura e della lingua italiana all’estero – sezione editoria.
Per l’anno 2023 è prevista la concessione di cinque “Premi” per altrettante lingue, per un ammontare di 5.000 euro ciascuno: francese, inglese, spagnolo, tedesco e cinese.
L’entità dei Contributi assegnati potrà essere uguale o inferiore a quanto richiesto nella domanda, in ragione del numero delle domande pervenute e delle disponibilità finanziarie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. (aise)

Continua a seguirci e a ricevere gli ultimi aggiornamenti attraverso i nostri social!
Redazione
Redazione