Continua a seguirci su NanoTV per rimanere aggiornato sulle notizie dall'Italia!

UN GRANDE PROGETTO DI MISSIONI DON BOSCO
Parlare di una località in un Paese come il Burundi significa incrociare sulle mappe nomi a volte di difficile pronuncia ma anche di difficile collocazione. Come è per Kagwema nei pressi di Rwizingwe, Definirla un villaggio è eccessivo: una strada attraversa un’area dove una trentina di abitazioni disperse dà idea di un futuro agglomerato residenziale. Ma da oggi ad allora passa una generazione di donne e di uomini che deve trovare le ragioni per rimanere lì, tra colline verdeggianti che promettono una buona attività agricola, a molta distanza dai centri urbani che abbiano i basilari servizi scolastici e sanitari. Bisognerebbe avere i mezzi e gli sbocchi per costruire questo futuro di sicurezza e di benessere.
I salesiani, con un progetto sostenuto da Missioni Don Bosco, sono i primi “investitori” a lungo termine con la gente che vive a Kagwena: hanno aperto da pochi mesi una nuova opera per catalizzare un possibile sviluppo. L’intervento parte dalle fondamenta: l’offerta di spazi e di strumenti per dare ai bambini possibilità di ritrovo anche con adulti attenti alla loro formazione. Attraverso il gioco e l’avvio all’istruzione elementare si potranno avere dei giovani in grado di frequentare scuole tecniche che diano competenze per la crescita economica e culturale della comunità.
Succede adesso che i bambini siano lasciati a sé sulle stradine polverose, privi di stimoli che non siano quelli della natura, con la prospettiva di crescere analfabeti e per questo soggetti ad affrontare il mondo con pochi strumenti. La perifericità di persone come quelle di Kagwema non è in grado di attirare cure né di carattere politico né di carattere economico. L’intero Burundi in generale è poco attrattivo per gli investimenti, le aree difficilmente raggiungibili sono destinate a rimanere in una stazionarietà che le condanna all’esclusione da qualsiasi intervento di sviluppo.
La nuova missione interviene sul piano della valorizzazione delle famiglie e di ogni loro componente. Il punto di riferimento sarà la parrocchia, con le celebrazioni liturgiche che segneranno la vicinanza di Dio Padre anche a loro. Con una consapevolezza crescente, sul piano spirituale e materiale, sarà possibile dare a quella comunità un aiuto per raggiungere una maggiore cooperazione finalizzata a rispondere ai bisogni.
Non è un progetto “teorico”: l’esperienza dei salesiani, presenti da 50 anni in Burundi, ha già visto il successo della nascita di tre missioni, a Bujumbura, Ngozi e Rukago, fino alla creazione di due scuole professionali. I benefattori di Missioni Don Bosco in Italia hanno iniziato a dare il loro sostegno a questo progetto (v. https://www.missionidonbosco.org/news/questo-natale-accendi-la-luce-in-una-nuova-missione-salesiana) e il maestro Gianmario Strappati Ambasciatore di Missioni Don Bosco per la musica, se ne sta facendo portavoce con i suoi viaggi in tutto il mondo.
Antonio R. Labanca